Richiesto di tradurre questo tweet di Matteo Renzi, il più potente calcolatore del Mit di Boston è esploso.
Analoga reazione per le mie sinapsi, tanto che mi ero limitato a ritwittarlo con il commento “Eh?”, cui avevano fatto eco alcuni miei follower citando, ça va sans dire, il conte Mascetti. Come se fosse antani.
Poi però ho pensato di diventare il Ris di Parma di me stesso. Di cercare un senso a questa storia, anche se pareva non l’avesse. Ho tentato un’analisi del testo. E mi sono spaventato.
Dunque, partiamo dall’inizio: “Quello di Macerata è un atto di razzista”. E fin qui ci siamo. Virgola. “Ma non sono i pistoleri che possono portare giustizia”. “Ma” è un avversativo. Cosa ci faccia lì non è dato sapere. Siccome disgiunge, pare introdurre un argomento nuovo che non ha a che fare col postulato precedente. Prendiamo dunque la frase di per se stessa e inseriamola nel contesto. Una traduzione sommaria sembra essere: “Ok, erano neri. Ma per questo ci sono le forze dell’ordine”. Cosa scritta in modo più intellegibile anche da Maurizio Gasparri. Solo che detto da Gasparri è una sorpresa positiva, dal segretario del Pd forse no.
Ma attenzione, ché arriva il capolavoro: “L’assunzione per ogni anno di 10mila tra carabinieri e poliziotti è la risposta: buonsenso e non tagli alle forze dell’ordine”. Cioè: un esaltato fascista spara a persone innocenti, per vendicare una povera ragazza che ancora non sappiamo se sia stata uccisa, e la risposta è più polizia per aumentare la sicurezza sociale percepita. Da quelli che votano.
Ora: per fortuna di Renzi, non ne sono lo spin doctor. Se lo fossi, attenendo a un’area politica che un tempo fu parente della mia, gli consiglierei di guardarsi indietro. Vinceva quando dettava l’agenda. Non quando se la faceva dettare da Libero.
In una campagna elettorale in cui l’offerta sul mercato è tutto sommato equivalente (Salvini punta al ventre molle, Berlusconi come sempre appena più in basso), tutti sembrano impegnati in un tragico dibattito di quelli “moderati” da Maurizio Belpietro. È un po’ come combattere la cocaina con la Redbull: i tossicodipendenti vogliono la dose forte.
Non penso che Renzi sia realmente vicino a questa brodaglia autoritaria in cui ci stiamo lentamente calando. Più facilmente non sa come recuperare consenso. Per questo dovrebbe sapere che il suo target chiede una merce che in campagna elettorale vale più del tartufo d’Alba: la verità.
Chi, oggi, con una base culturalmente coesa alle spalle, uscisse dal coro e dicesse che l’invasione non c’è, che se giustifichiamo i pistoleri come quello di Macerata conteremo i morti per terra, italiani e stranieri, che senza la badante di vostro nonno, gli operai delle fabbriche in cui sono fatte le vostre piastrelle, i medici extracomunitari che si accasano alle Asl con stipendi da fame, saremmo un Paese nella merda, otterrebbe un botto di voti.
E aiuterebbe questo sfortunata repubblichetta di Weimar.
Forse è tardi, ma fossi in lui proverei.