Non male.
Varie ed eventuali
Il sottogoverno dei sottomigliori: una chiave di lettura
StandardSe avessi un giornale su cui farlo, oggi scriverei qualche riga sull’infornata di sottosegretar*.
Direi, con un giro di parole da elzevirista, ché sulla carta l’arzigogolo è spesso necessario, che mi è caduta la faccia per terra.
Sosterrei più o meno che non è tanto la qualità spesso indecente di alcuni dei nominati (e quella dei defenestrati, in primis la mite e preparata Sandra Zampa) a sgomentarmi. Ma l’impianto complessivo che è una sconfitta per la politica. Per chi l’ha votata a vario titolo, dunque è più direttamente corresponsabile di questa specie di Guernica, sia per chi non se ne sente rappresentato. Dunque subisce e basta.
Direi che il punto sta anche, certo, nell’aver messo ai servizi alla Difesa una che voleva bruciare i migranti, alla Cultura una che si proclama analfabeta, alle infrastrutture un’esperta di agricoltura, agli Interni un complottista che fa sparire i post contro Draghi, all’Economia quella che la dice lei, ma la dice sbagliata. Il guaio è più ampio.
Il guaio è che le ipotesi sono, diciamo, tre.
La prima è che Draghi, applicando il Cencelli, abbia ceduto plasticamente alle richieste della maggioranza che lo sostiene. Una maggioranza Arlecchino, più che Ursula, della quale fa parte anche il tizio che firmò i decreti sicurezza e ora torna al Viminale. Immaginatevi con quali obiettivi. Una scelta, quella del Premier, che poi non si dice Premier ma a ‘sto giro è lo stesso, di piccolo cabotaggio. Che ne indebolisce il prestigio già ora. Un Supereroe che sta ai detti di Mister Papeete non s’è mai visto.
La seconda opzione è più fisiologica. Draghi è stato a lungo, ed è ancora, il Migliore che potevamo giocarci. Ma è un migliore che attiene a una cerchia. Di quella cerchia fanno parte alcune eminenze economiche che si sostanziano in nomi e milieu precisi. Al di là di Cavour, siamo nel campo – chiedo scusa per il Novecentismo – della Destra presentabile italiana. Draghi non è Ciampi e non è nemmeno Monti. Per certi versi è Conte (stessa provenienza, lombi infinitamente meno nobili) e infatti maltratta “quelli che ci fanno tanto divertire”. Se potesse essere il leader di uno schieramento moderato, probabilmente lo voterei pure. Ma non è uno schieramento di tutti. Tanto che nel Cencelli a pagare sono, plasticamente, le superstiti forze progressiste.
Il terzo scenario è il più probabile ma anche il meno commestibile: Draghi dei sottosegretari se ne batte altamente (sul giornale avrei scritto: “non ne ha nemmeno contezza”) e dunque ha lasciato campo libero ai partiti perché tanto poi manovrerà personalmente, whatever it takes, l’unica emergenza che ritiene importante: la gestione dei 209 miliardi. Con passo sicuro, peraltro: i grillini non sanno di cosa si tratti, la sinistra democratica lascia fare, gli altri si sono messi a tavola con le migliori intenzioni. Tanto paga Bruxelles.
Se avessi un giornale su cui scriverlo, sosterrei che il “governo dei migliori” (in greco: Aristocrazia) è il dominio di un uomo degnissimo sulla pletora scomposta e interessata della classe sociale che, anziché guidarne gli esiti come accade altrove, ha distrutto questo Paese: la Borghesia. La quale, non a caso, esprime questa poltiglia parlamentare che il cosiddetto popolo ha ben volentieri votato.
Direi che se dovevamo uscire dalle sabbie mobili, le abbiamo appena scelte come sottogoverno. E che mi auguro perciò che Draghi possa issarsi su sé stesso per evitare ulteriori danni, magari aggrappandosi all’unica fune stentorea che questo Paese possiede: Sergio Mattarella.
Sperém, concluderei.
La mia lettera di scuse a Giorgia Meloni
StandardOggi, se avessi un giornale su cui farlo, scriverei una lettera a Giorgia Meloni.
Le racconterei di come sentirLe dare della scrofa da un signore che appartiene al mio album di famiglia mi abbia ferito come se l’avessi fatto io.
Le ribadirei la solidarietà per le parole sessiste (e classiste) che le sono piovute addosso da un barone, chiedo venia, che crede di conoscere chi lavora perché ci va a comprare il pesce. Dunque pare non abbia grande empatia per gli umili che dovrebbe in qualche modo rappresentare e, per traslazione, neanche per mio padre ferroviere e mia madre prima contadina e poi operaia.
Al bar Casablanca.
Direi che non m’importano le querele temerarie che ho sul groppone da parte di Fratelli d’Italia o altre modalità meno dirette di intimidazioni giudiziarie: certe battaglie di civiltà non hanno bandiera, non hanno colore, non hanno tempo. Non hanno appartenenza.
Spiegherei che poi non è un caso, o almeno non sembra più esserlo, se il partito che un tempo, in parte, mi rappresentava, si dimentica non tanto di inserire donne del Governo, ma soprattutto di condividere pari opportunità di carriera politica senza che debbano per forza attaccarsi al carro, o a più carri, antitetici, sempre guidati da un maschio.
Le direi: Giorgia, scusaci.
E aggiungerei che adesso è il momento per farli insieme, certi percorsi. Che valgono allo stesso modo per le Boldrini, le Segre, le Boschi. Ché per fortuna l’orologio della Storia va avanti: io stesso feci vignette che all’epoca mi sembravano niente più che un calembour politico, su Meb, ma erano sbagliate non per la malafede, che non c’era, ma perché incidentalmente insistevano su un aspetto di genere. Che va considerato anche quando si fa satira.
E concluderei, senza metterci un “però”, prima, che c’è anche un clima complessivo da cui uscire. Un clima di odio sistematico che investe categorie ritenute altre dalle proprie. Siano esse donne, stranieri, lavoratori, avversari politici, i cosiddetti “buonisti”. E che quel clima, da una ventina d’anni, è infinitamente più radicato nel campo politico dal quale la Meloni viene. Sul quale Meloni e Salvini hanno lucrato. Perché le parole sono pietre. O possono diventarlo. Ed è sempre un bel giorno il giorno quello in cui ce ne si accorge.
Festeggerei insomma una presa di coscienza del tema. Del liquame identitario, di un’identità qualunque, basta che sia contro qualcuno, che ha avvelenato i pozzi di questo Paese. Della violenza verbale per il consenso usata con troppa leggerezza. Su molti fronti, ma su uno in particolare. Direi che da oggi nessuno potrà mai più insultare Meloni perché donna, per come si esprime, perché non si condividono le sue idee dacché persino l’Anpi (l’Anpi!) le ha espresso sincera solidarietà.
Se dal letame nascono i fior, questa vicenda rappresenta in nuce una catarsi. Il giorno in cui la più amata dagli italiani disse che per essere italiani migliori l’odio non serve. Ripartissimo da qui, non sarà stato un sabato inutile.
E mi scusi, ci scusi ancora.
Questo, se avessi un giornale su cui farlo, scriverei.
In gloria di Corrado Augias. A maggior ragione oggi
StandardIl can can contro Corrado Augias sui social è la perfetta rappresentazione di un Paese che si esprime a rutti.
La rivincita degli ignoranti, dei bulli, semplicemente delle teste di cazzo risuona monocorde e piuttosto plumbea come in quel bel libro, “L’uomo verticale”, nella trama del quale ci siamo infilati da diverso tempo. Prima a passo spedito, ora di corsa.
L’accusa al giornalista-scrittore, lo sfottò violento, la gioia perché è stato vittima di un tentativo di phishing e non se n’è accorto, anzi ne ha scritto nella rubrica delle lettere sul suo giornale, è l’ennesimo atto liberatorio di chi in realtà non deve liberarsi di nulla perché sempre e comunque fa l’accidenti che vuole. In foltissima compagnia. Come sempre, rivendicando di essere fuori dal coro.
Augias viene trattato come una sorta di solone arrogante “che dice la sua su tutto”. Come un tizio offensivo e pedante, sempre. Come la vittima che si merita quel che gli capita “così impara a pontificare”.
Che poi sia una persona mediamente pacata, ancorché – oddio – spiritosa. Che abbia opinioni e non tema di esprimerle. Che, semplicemente, abbia letto più libri di tutti i suoi stolti carnefici e per questo lo chiamino a discorrerne, magari con lo sguardo dritto e aperto nel futuro, risulta (agli occhi dei mediocri violenti) una colpa intollerabile. Quasi quanto quella di essere vicino ai novant’anni. Gente che non schioderebbe dalla propria sedia manco morta, avendola ricevuta chissà come, sproloquia di meritocrazie e altre categorie che mai ha frequentato.
Non ho un giornale per esprimere la mia solidarietà a Corrado Augias, peraltro lasciato solo (come rilevato da Costanza Rizzacasa d’Orsogna) in una valle di lacrime nella quale i tagli dei giornali sguarniscono le catene di controllo. Perché l’informazione decente costa. E chi la produce tratta i bilanci come se si occupasse, con tutto il rispetto, di tondini in ghisa.
Ma lo faccio con tutto il cuore. Per lui, per il giornalismo decente, per la memoria di questo Paese. Voi che ne godete, siete vigliacchi. E, anche in questo, assolutamente coerenti.
Hasta forse, Corrado.
E alla prossima rubrica.
Chi ha il panel non ha i denti: come il Pd lavora concretamente per estinguersi
StandardL’intervista doppia di Renzi su Repubblica (pagina 3, come il suo consenso elettorale) e di Di Maio (pagina 7, come il voto che in vita sua non ha mai preso neanche per sbaglio) ci dice molte cose sul futuro del Governo. Alcune le sapevamo già, e attengono sia al trecartismo del leader di Italia Viva, sia all’insipienza pericolosa di un Ministro degli Esteri che non sa di esserlo e non fa nulla per nasconderlo. Altre risultano meno evidenti, ma portano tutte in un’unica direzione: il Pd non esiste e si sta facendo invischiare in una lotta muscolare per cui non possiede i muscoli.
Spiego: le ultime elezioni hanno conferito al Partito Democratico post renziano il 18 per cento dei voti. Al ramo politico della Casaleggio Associati, il 33. Sembra incredibile anche a me, ma è andata così. Che fossero ere geologiche fa è rilevante ma non dirimente: in Parlamento, benché stiano esplodendo, i grillini contano ancora una rappresentanza molto più folta dei loro alleati di Governo ed è per questo che hanno espresso il presidente del Consiglio. Figura di rara modestia ma legittimata a stare lì, tra l’altro in opposizione al richiamo della giungla che Tarzan Di Battista sta lanciando all’ala (se possibile) più sgangherata del MoVimento.
Conte è una figura piuttosto casuale di cui la nostra Storia abbonda. Un trasformista che si definiva populista e firmava senza batter ciglio le peggiori salvinate, un facente funzioni che, da questa parte del mondo, ha un solo merito: due anni fa l’allora Ministro dell’Interno lanciava manifestazioni di piazza contro i migranti. Affollatissime. Oggi no. E se anche lo facesse, sarebbero di opposizione. Con un impatto di torsione democratica infinitamente inferiore.
La parte migliore del presidente del consiglio (non premier: non siamo a Downing Street) è ciò che gli sta alle spalle. Ossia la moral suasion, molto moral, che il presidente Mattarella esercita con provvida determinazione. Nessuno ha mai definito quello attuale un Governo del presidente, anche perché sarebbe offensivo per il Colle. Ma certamente non sono mancati i consigli.
Conte lo sa, di essere Ranocchia al cospetto di Zico. Quindi ascolta.
Quel che sostengo, dunque, è questo: il Partito Democratico ha ottime ragioni per considerarsi insoddisfatto di un Governo nel quale la viceministra dell’Economia è una che non aveva passato l’esame da commercialista. Però, come diceva Schopenhauer, tra il dire e il fare c’è di mezzo “e il”. E tra il Pd e una sorte magnifica e progressiva ci sono i voti che non ha e verosimilmente non avrà, costituendo al momento nient’altro che un bene rifugio, senz’altro indispensabile ma poco appetibile per chi si tura il naso dal 2007 a oggi.
Nel frattempo, non c’è traccia alcuna della rivoluzione culturale che, sola, potrebbe portare la sinistra riformista a vincere. Non c’è traccia di un’analisi a specchio coi propri sostenitori residui, non c’è traccia di una progettualità che vada oltre giochetti di Palazzo il cui joystick, insieme a molti deputati e capigruppo, e in mani esterne al partito.
Pensare di cambiare un Paese seduto, e una base elettorale prostrata, giocando al gioco dei 9 su Zoom con D’Alema è limitato, subalterno, scoraggiante per chi ha visto quell’area politica occupata, sventrata, abbandonata. E perdente. Perché se il Pd continua a delegare battaglie poltronistiche ad altri, finirà con lo scordarsi per cosa combatteva e per cosa dovrebbe combattere.
Per citare un “rieccolo”: un Paese normale. In cui i riformisti non vadano a rimorchio di un centro che non esiste e di un movimento populista su cui bisognerebbe innestare un patrimonio culturale, anziché contendergli poltrone da intestare a qualche caporione esterno.
Oppure: date ‘sta Farnesina a Renzi, così prendiamo due piccioni con una fava e ricominciamo a parlare di politica.
Grazie.